Modello 730 per lavoratori e pensionati: guida completa

Ogni anno, lavoratori dipendenti e pensionati si trovano davanti all’appuntamento con la dichiarazione dei redditi. È un obbligo, ma anche un’opportunità: presentare correttamente il modello 730 può significare ricevere rimborsi fiscali, detrazioni e vantaggi economici direttamente in busta paga o sul cedolino della pensione.

Il 730 è il modello più utilizzato in Italia perché:

  • è più semplice rispetto ad altre dichiarazioni fiscali;
  • non richiede calcoli complessi o versamenti manuali;
  • garantisce tempi rapidi per i rimborsi IRPEF.

Vediamo insieme chi può utilizzarlo, quali spese si possono detrarre e come mercatodellavoro.net può supportarti gratuitamente.

Chi può utilizzare il modello 730

Il 730 è riservato a tutti coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente o da pensione, ovvero:

  • lavoratori dipendenti (pubblici o privati)
  • pensionati
  • collaboratori coordinati e continuativi (se hanno un sostituto d’imposta)

È lo strumento ideale per chi non possiede partita IVA e non ha obblighi complessi dal punto di vista fiscale. Inoltre, può essere utilizzato anche in caso di:

  • più CU da datori di lavoro diversi
  • conguagli da detrazioni familiari
  • rimborsi per spese sanitarie o mutui

Cosa si può detrarre con il 730

Uno dei motivi principali per presentare il 730 è ottenere detrazioni fiscali che riducono l’IRPEF da pagare o generano rimborsi. Ecco alcune delle spese detraibili più comuni:

  • Spese sanitarie: ticket, visite mediche, esami diagnostici, farmaci, dispositivi medici, interventi chirurgici;
  • Spese scolastiche e universitarie: rette scolastiche, tasse universitarie, mense;
  • Interessi sul mutuo prima casa: detrazione del 19% fino a un tetto massimo;
  • Ristrutturazioni edilizie e interventi di risparmio energetico (Ecobonus, Sismabonus, Bonus mobili);
  • Spese per attività sportive dei figli fino a 18 anni;
  • Contributi previdenziali e assicurativi;
  • Donazioni a enti no-profit o ONLUS.

Ogni spesa deve essere documentata con scontrini parlanti, ricevute fiscali o fatture e in molti casi pagata con strumenti tracciabili (bancomat, carte, bonifici).

Quando e come si presenta il 730

La scadenza per l’invio del modello 730 è generalmente fissata al 30 settembre di ogni anno. Oggi, grazie a strumenti digitali come mercatodellavoro.net, è possibile presentare il 730 comodamente da casa, senza la necessità di recarsi fisicamente presso CAF, commercialisti o altri professionisti abilitati. La piattaforma consente una gestione autonoma, semplice e più vantaggiosa dal punto di vista economico, rendendo l’intero processo più rapido e accessibile.

Iscriviti ora a mercatodellavoro.net. La registrazione è gratuita!